top of page

IL BOTTALE COME STRUMENTO DI CONTROLLO: OLTRE LA TRACCIABILITÀ, IL VANTAGGIO REALE DELLA TECNOLOGIA ERRETRE

  • giulio330
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Nel contesto attuale dell’industria conciaria, le sfide della tracciabilità, della digitalizzazione e della sostenibilità stanno diventando sempre più centrali. L’implementazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio dei consumi, delle emissioni e della manutenzione preventiva non è più solo un’opzione, ma una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. L'industria 4.0 e la transizione verso l'Industria 5.0 impongono standard sempre più stringenti in termini di efficienza operativa e riduzione dell'impatto ambientale. In questo scenario, le soluzioni sviluppate da Erretre, come i bottali della linea Black Line, si inseriscono perfettamente rispondendo a queste esigenze con un approccio automatizzato e data-driven, capace di garantire qualità costante e ottimizzazione dei processi produttivi.


Erretre, azienda leader nell’innovazione tecnologica per la lavorazione della pelle, ha sviluppato soluzioni avanzate che trasformano il bottale da semplice macchina a un vero e proprio strumento di controllo intelligente, capace di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità. Il suo impegno nell’automazione e nella sostenibilità la posiziona tra i principali attori del settore, con un'offerta che copre sia la produzione di bottali avanzati che la digitalizzazione dei processi conciari.


IL BOTTALE COMPUTERIZZATO: UN NUOVO APPROCCIO ALLA CONCIA


Tradizionalmente, il bottale è stato considerato una macchina essenzialmente meccanica, il cui obiettivo principale era la movimentazione delle pelli per garantire determinate caratteristiche di morbidezza, rifinizione o colore. Erretre ha introdotto una nuova generazione di bottali, dotati di sistemi di controllo e gestione della produzione computerizzati avanzati che raccolgono, analizzano e interpretano i dati di produzione in tempo reale, aiutando l’operatore con dati e report facilmente interpretabili attraverso interfacce altamente intuitive.


Grazie a una sensoristica sofisticata e a software dedicati come LCAS (Leather Crafting Automation Software) e M.O.Re (Milling Organizational Resources), i bottali Erretre non si limitano a registrare le operazioni eseguite, ma offrono un controllo dinamico dei parametri chiave, tra cui umidità, temperatura, velocità di rotazione, iniezione prodotti e consumi energetici. Questi dati permettono di comprendere esattamente come sta avvenendo la lavorazione e, soprattutto, come può essere migliorata.


DALLA TRACCIABILITÀ ALL’OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO


Uno dei malintesi più comuni nel settore conciario è considerare la tracciabilità come un fine anziché un mezzo. La raccolta dati, infatti, non è utile solo per dimostrare la conformità a standard qualitativi e ambientali, ma è un’opportunità per perfezionare il processo produttivo.


Ad esempio, grazie ai dati raccolti in tempo reale dai bottali Erretre, un operatore può:


  • Individuare inefficienze: se un parametro come l’umidità non rientra nei valori ideali, il software segnala l’anomalia, consentendo un intervento immediato per correggere il processo prima che comprometta la qualità della pelle.

  • Ottimizzare il consumo energetico: regolando il riscaldamento e il raffreddamento in base ai dati raccolti, è possibile ridurre i consumi senza alterare il risultato finale.

  • Migliorare la ripetibilità: ogni lotto di pelle può presentare differenze di partenza, ma il monitoraggio continuo dei parametri consente di applicare correzioni in tempo reale, garantendo un risultato uniforme.


Questa capacità di analisi trasforma il bottale in uno strumento decisionale, riducendo la dipendenza dall’esperienza manuale degli operatori e rendendo la produzione più prevedibile e standardizzata.


INTERPRETARE I DATI: COME LEGGERE UN GRAFICO E AGIRE DI CONSEGUENZA


Un aspetto fondamentale dell’automazione introdotta da Erretre è la capacità di fornire dati leggibili e comprensibili. Gli operatori possono visualizzare attraverso LCAS e M.O.Re rappresentazioni grafiche intuitive dei parametri di produzione, comprendendo rapidamente eventuali scostamenti rispetto ai valori ideali.


Analizzando le reazioni del bottale a vari scenari si possono estrapolare una notevole quantità di informazioni riguardo il processo. Ad esempio, una reazione di eccessivo raffreddamento da parte del bottale può indicare una anomalia nella espulsione dell’aria calda oppure un carico maggiore di pelli nel bottale, mentre una iniezione maggiore di acqua nel bottale (sempre comparata allo standard), può indicare uno squilibrio nell’umidità delle pelli in partenza oppure una quantità di pelli inferiore. Correlazioni basate su dati già noti e presenti, ma non sfruttate per migliorare il processo.


IL CASO DEL BOTTALE BLACK LINE: UN MODELLO DI CONTROLLO AVANZATO


Un esempio concreto dell’approccio di Erretre è rappresentato dalla linea Black Line: questa gamma di bottali è stata progettata per massimizzare il controllo dei processi di lavorazione della pelle, grazie a una sensoristica avanzata che monitora con estrema precisione l’umidità, la temperatura e il movimento delle pelli.

Il sistema di validazione dell’umidità, in particolare, è un’innovazione chiave: Erretre ha sviluppato un sistema di controllo dell'umidità autovalidante, essenziale per mantenere la qualità nel processo di bottalatura. Questo sistema assicura la correttezza delle letture di umidità, che è particolarmente critica per ottenere le caratteristiche desiderate della pelle finita. Attraverso la combinazione di più sensori e un software di analisi avanzato, il bottale è in grado di correggere eventuali variazioni di umidità in tempo reale, migliorando così la qualità finale del prodotto e riducendo il rischio di difetti.


VANTAGGI PRATICI: RISPARMIO E QUALITÀ MIGLIORATA


L’uso di bottali computerizzati non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma porta benefici concreti e misurabili:


  • Riduzione degli scarti: il controllo in tempo reale evita errori che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finito, riducendo così gli sprechi di materiale.

  • Risparmio energetico: un monitoraggio accurato consente di ottimizzare i consumi, evitando sprechi di energia durante le fasi di riscaldamento e raffreddamento.

  • Aumento della produttività: grazie alla maggiore efficienza e alla riduzione dei tempi di fermo macchina, è possibile aumentare il volume produttivo senza compromettere la qualità.


CONCLUSIONE: IL BOTTALE DEL FUTURO È UN ALLEATO DEL CONCIATORE


La visione di Erretre va oltre la semplice tracciabilità. L’azienda sta ridefinendo il ruolo del bottale, trasformandolo da strumento meccanico a centro di controllo intelligente della produzione. L’integrazione di software avanzati e sensori di ultima generazione consente alle concerie di non solo monitorare, ma anche ottimizzare e migliorare continuamente il processo produttivo.

In un settore dove la qualità e l’efficienza sono fattori critici, Erretre dimostra che il futuro della concia passa attraverso la tecnologia: non basta sapere cosa sta accadendo nel processo, bisogna poterlo controllare e migliorare in tempo reale.


 
 
 

Comentarios


bottom of page